Informazioni e suggerimenti su:
legna da ardere e pellet;
stufe e camini a gas, a legna, e a pellet...

Cucine e termocucine: un modo nuovo di cucinare i cibi, avere acqua calda e riscaldare gli ambienti.
Le cucine economiche a legna, anche chiamate termocucine, sono una tipologia di cucina in grado di lavorare anche come una vera e propria caldaia, dando la possibilità di usufruire di acqua calda sanitaria, di cucinare i cibi e anche di riscaldare gli ambienti. Solitamente sono composte in un unico blocco la cui base è costituita da contenitori apribili atti a raccogliere i residui e a ventilare la combustione. Nel mezzo si trova, solitamente a destra, uno spazio quadrangolare dedicato al forno contenente anche le piastre per appoggiare i diversi tegami. A sinistra si trova invece il posto dedicato alla legna da ardere, chiuso con uno sportello in vetroceramica temperato trasparente, in grado di lasciar intravedere all’interno dell’abitacolo per essere sempre pronti ad aggiungere legna da ardere quando dovesse essere necessario. Infine sulla sommità si può trovare il piano cottura, dove è possibile poggiare padelle e pentole per la cottura a legna dei cibi. Tutti i materiali impiegati hanno delle alte qualità conduttive e una grande resistenza all’usura e al tempo. Per la costruzione delle cucine economiche a legno vengono infatti impiegati materiali come la ghisa, la maiolica, la ceramica e l’acciaio, tutti materiali fondamentali che costituiscono e contraddistinguono una cucina a legna di qualità.

L’arrivo dell’autunno segna il momento di preparare il tuo termocamino per i mesi più freddi. Prima di rimetterlo in funzione, è importante eseguire alcune verifiche impiantistiche e la pulizia del fascio tubiero e del condotto fumario. In questo articolo, riportiamo come eseguirli correttamente per conservare inalterate le prestazioni e la sicurezza del termocamino.